Crescita personale

Come migliorare la vista in modo naturale. Via quegli occhiali!

guarire la vista in modo naturale, guarire dalla miopia, miopia cura, cura miopia
Siamo sicuri che sia il modo giusto di guarire gli occhi?
Scritto da Alexander

Probabilmente non ci hai mai pensato. Come tante cose non necessariamente positive, anche l’uso degli occhiali si è imposto e sedimentato così tanto nella nostra società da essere considerato assolutamente normale, utile, salutare e persino alla moda.

La gran parte dei medici oculisti sono tra i soggetti colpevoli di questo smodato uso degli occhiali. Forse perchè hanno seguito l’opinione dominante, forse perchè, mi spiace sostenerlo, diffondere l’utilizzo degli occhiali faceva bene ai loro portafogli.

Nel corso dell’articolo ti trasmetto vari suggerimenti sul come migliorare la vista senza occhiali!

La mia esperienza è stata che, nel corso di 4-5 anni, ho frequentato un oculista con una certa regolarità e la mia miopia è andata aumentando, insieme all’ammontare di denaro versato al medico ed agli ottici, poichè ogni anno dovevo cambiare le lenti. Sono sicuro, però, che a te o a qualche tuo conoscente sia successo qualcosa di analogo.

L’articolo che segue, anche più di altri del sito SiamoUniverso, ti richiede una certa apertura mentale ed ampiezza di vedute. Se preferisci non porti interrogativi e non avere il coraggio di esaminare visioni insolite, ma piuttosto di seguire inconsapevolmente le masse, allora interrompi la lettura adesso.

Non hai interrotto? Bene, seguimi che scoprirai cose interessanti. (Ed assicurati di compilare il breve sondaggio anonimo proposto alla fine).

All’inizio del ventesimo secolo, un dottore americano (W. Bates) ebbe la geniale intuizione che la miopia (difetti nella visione a distanza) e l’ipermetropia (difetti nella visione ravvicinata) fossero dei difetti non congeniti, ma acquisiti. Capì, insomma, che non si nasceva miopi, ma lo si diventava, e che lo si diventava per influssi dell’ambiente esterno.

Degli esperimenti condotti su alcune scimmie confermarono questa idea. Se le scimmie erano segregate in ambienti chiusi e veniva portato loro il cibo in questi ambienti, le stesse subivano un deterioramento della vista.

Non dovendo più utilizzare l’acume visivo per scrutare in lontananza tra gli alberi, alla ricerca di cibo o per scovare eventuali pericoli, la loro vista peggiorava. Gli occhi delle scimmie, in altre parole, si impigrivano ed infiacchivano.

E le scimmie dimostravano un miglioramento della vista dopo pochi mesi dall’essere rilasciate in un ambiente naturale.

Il dott.Bates scoprì che lo stesso accadeva all’uomo.

Puoi guarire la tua vista senza ricorrere al laser e senza portare gli occhiali.

Hai capito bene. Non dare retta a questa altra grande bugia che ti è stata rifilata dagli strumenti di comunicazione, da moltissimi medici e dall’ “opinione dominante”, liberati degli occhiali… a meno che per te essere figo non significhi indossare l’ultimo modello di Armani o chissàchi. Il tuo corpo ha gli strumenti per migliorare la vista.

È il momento di chiarire il perchè di queste affermazioni.

Per chi non lo sapesse, gli occhi sono mossi in tutte le tante direzioni in cui possono dirigersi, da una serie di fasce muscolari che collegano vari punti del bulbo oculare al cranio. Questi muscoli, come tutti gli altri muscoli, del resto, possono indebolirsi per il non uso, o per un uso improprio.

miglioramento personale, salute, guarigione degli occhi

La complessa muscolatura che muove gli occhi.

Attenzione, questi muscoli non solo ti consentono di guardare a destra od in alto, ma sono coinvolti anche nella messa a fuoco.

Lo stile di vita che ormai quasi tutti conduciamo, che ci costringe ad ore di visione alla brevissima distanza cui è collocato lo schermo del computer o, peggio, dello smartphone, è tra i principali responabili del diffusissimo peggioramento della vista. Come se non bastassero i vari gingilli teconoglogici a peggiorare le noistre capacità visive, la situazione è peggiorata dal fatto che, ahinoi, trascorriamo una buona parte delle nostre vite in ambienti chiusi, nei quali la nostra vista raramente deve mettere a fuoco dettagli che siano a più di 5-6 metri di distanza.

Questo è un’altro dei costi dell’allontanamento dell’uomo dalla natura: la perdita della capacità di vedere lontano sull’orizzonte del mare l’arrivo di una tempesta, o la presenza di ostacoli a grande distanza su un sentiero… Insomma, e come se il decadimento visivo ci sussurri l’opportunità di ritrovare uno stile di vita che si svolga maggiormente all’aperto ed a contatto con la natura.

Tornando al come guarire dai difetti visivi…

Occorre allenare questi muscoli, occorre muovere gli occhi tanto, come Madre Natura li aveva progettati per essere usati.

Ed occorre capire che gli occhiali non sono una soluzione, anzi. Spesso aggravano il problema, poichè i muscoli responabili della messa a fuoco si impigriscono ancora di più… e la situazione diventa simile a quella di una carenza della droga per un tossicodipendente: la vecchia gradazione della lente non basta più, e diventa necessario aumentarla. Sono sicuro che la cosa ti risulti comprovata.

A breve ti elencherò dei consigli pratici e facilmente adottabili per migliorare la propria vista senza l’utilizzo degli occhiali, anzi, anche grazie all’assenza delle lenti. I metodi spiegati di seguito valgono sia per la cura della miopia che per la cura dell’ipermetropia, con i dovuti aggiustamenti.

Prima, però, voglio garantirti che ho utilizzato le tecniche di cui scriverò di seguito per un’anno, con una grande regolarità. Dopo questo anno di pratica, ho conseguito dei discreti risultati: sono riuscito a correggere la miopia, passando da una situazione in cui avevo una miopia di 2.25 gradi ad una miopia di 1 grado, che è quasi uguale ad una vista normale. Dopodichè ho interrotto gli esercizi di cui appresso e, nell’arco di un anno in cui non ho fatto gli esercizi ed ho incrementato l’uso del computer, la mia vista è tornata a peggiorare. Adesso, sono circa tre settimane che svolgo molte attività all’aperto e che uso di meno il computer, e noto che la mia vista sta di nuovo migliorando. Quindi, per esperienza personale, posso dire che le tecniche funzionano, ma che occorre grande costanza nell’applicarle su un vasto arco temporale. Devi munirti di una grande forza di volontà. Saprai, però, che tutte le cose che vale la pena ottenere si possono ottenere con impegno. Fai le tue valutazione e raggiungi una decisione convinta, prima di cominciare. Sappi che i consigli che seguono per come curare la miopia (ed ipermetropia) in modo naturale funzionano!

Il succo dell’articolo… I consigli pratici per liberarsi dagli occhiali e guarire la vista in modo naturale

  • Butta via quegli occhiali. Anche quelli da sole non graduati. Gli occhiali, anche senza correzione, costituiscono una cornice che limita necessariamnente il movimento degli occhi. Insisto: è meglio essere alla moda o con occhi funzionanti ed autosufficienti?
  • Se la tua gradazione è molto alta (superiore alle 2 diottrie) o se svolgi attività per cui la vista perfetta è molto importante (come guidare) allora:

-Usa gli occhiali solo lo stretto tempo necessario;

-Usa degli occhiali che forniscano una correzione un poco inferiore a quella necessaria (da 0.5 ad 1 grado in meno);

-Ovviamente, puoi combinare questi due consigli, usando poco degli occhiali “deboli” rispetto a quello che ti servirebbe.

E ricorda di distogliere lo sguardo dallo schermo e di guardare lontano, il più spesso possibile.

Gli esercizi

Richiedono 5-6 minuti al giorno. Occorre svolgerli tutti i giorni, meglio se due volte al giorno.

  • Devi guardare con tutti e due gli occhi a sinistra. Devi sforzarti di spingerli molto a sinistra, all’estremo delle tue capacità. Con l’occhio sinistro dovresti essere in grado di guardare quasi dietro di te (il destro ne sarà incapace perchè la sua visuale è coperta dal naso, ma devi comunque girarlo verso sinistra). Devi mantenere la posizione per circa 5 secondi.

Dopodichè devi chiudere gli occhi per qualche secondo e fare un movimento estremo come quello descritto, ma verso destra.

Poi chiudi ancora gli occhi e ripeti il movimento estremo verso l’alto.

Continui la sequenza muovendo gli occhi anche in basso, in alto a sinistra, in basso a destra, in alto a destra ed in basso a sinistra.

Poi, dovresti roteare entrambi gli occhi per quattro volte, passando per tutte le posizioni estreme che hai raggiunto. Dovresti roteare per 4 volte in senso orario e per 4 volte in senso antiorario.

Probabilmente i muscoli intorno agli occhi ti faranno male, non devi preoccuparti, è la normale conseguenza del mancato allenamento che hanno subìto per anni.

Attento, però, a non esagerare con l’ampiezza dei movimenti ed a non sentire un dolore eccessivo.

  • Metti il pollice a circa 50 cm dal tuo viso e fissalo, mettendo a fuoco i più piccoli dettagli, fallo per una decina di secondi. Dopodichè guarda un’oggetto lontano almeo cento metri e cerca di metterlo a fuoco, facendolo per 10 secondi, poi ritorna a guardare i dettagli del tuo pollice per altri 10 secondi, poi ancora l’oggetto lontano per dieci secondi. Ripeti la sequenza per 5 volte.
  • Infine, come ulteriore esercizio, leggi una mezz’ora al giorno (cosa che ti consiglio di fare indipendentemente dalla necessità di esercitare la vista) e metti il libro ad una distanza tale per cui i caratteri siano leggermente sfuocati (allontanandolo se sei miope, avvicinandolo se sei ipermetrope) ed abituati. Vedrai che dopo qualche settimana i caratteri a quella distanza non saranno più sfuocati.

Per i miopi: quando riuscirai a leggere perfettamente tenendo il libro con il braccio teso, potresti trovare un sistema di tenere il libro più lontano.

Si lo so, è comico mettere il libro su un’asta di legno, o appenderlo al muro e leggerlo in piedi…

Io, dopo pochi mesi di pratica, non vedevo più i caratteri sfuocati, ma nitidi, tenendo il libro con il braccio teso.

Spero che tu accoglierai i concetti di quest’articolo, prima ancora che i consigli su come migliorare la vista. Se proprio non ce la fai a “fare il salto nel buio” e credere ad un’opinione diversa da quella generale, spero che, almeno, potrai riflettere su come le soluzioni ai problemi fisici spesso non sono quelle proposte dalla medicina. E spero che risucirai a comprendere quanto il nostro corpo sia una macchina perfetta, capace di autoguarirsi e migliorarsi, se solo sviluppiamo una maggiore attenzione a quello che ci comunica.

AIUTAMI A MIGLIORARE IL MATERIALE DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE SULLA GUARIGIONE DEGLI OCCHI CON METODI ALTERNATIVI, COMPILANDO IL BREVE QUESTIONARIO CLICCANDO QUI.

Per approfondire:

Come sono guarito dalla Miopia

Recupera una vista perfetta con lo Yoga per gli occhi

Se sei genitore mi rivolgo a te con particolare intenzione: sei sicuro che condannare il tuo bambino a portare gli occhiali per una vita sia la soluzione migliore?  

guarire la vista in modo naturale, guarire dalla miopia, miopia cura, cura miopia

Siamo sicuri che sia il modo giusto di guarire gli occhi?

Inserisci i dati e ricevi l'ebook GRATUITO ed i contenuti esclusivi!
I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )
Unisciti agli oltre 2000 lettori abituali ed affezionati del sito
Ti assicuro che la tua email sarà custodita correttamente. Non sarà ceduta a nessuno e nessun abuso sarà perpetrato. Potrai disiscriverti sempre.